
Identità Golose 2024: Giusti incontra le cucine d’Italia
“Non esiste innovazione senza disobbedienza: la rivoluzione oggi", è questo il tema e il filo conduttore di Identità Golose 2024, il congresso internazionale di cucina d’autore più importante d’Italia.
Noi lo abbiamo interpretato contaminando con i nostri Balsamici di Modena le cucine regionali italiane grazie al coinvolgimento di tre chef che hanno giocato con noi e rivisitato alcuni dei loro piatti più iconici.
Ad iniziare è stata la cucina milanese con lo chef Vladimiro Poma, del ristorante Silvano vini & cibi al banco, che ha proposto “Insalata di riso, lingua e salsa verde” con il nostro Agrodolce bianco. Un classico della tradizione milanese rivisitato con un insolito tocco fresco e floreale, che ha sorpreso e deliziato il palato dei presenti.
La cucina toscana è stata invece rappresentata il giorno seguente da Paolo Gori della rinomata trattoria da Burde, Firenze. L’oste ha proposto i piatti "Panino al Lampredotto e Cavolo Nero con Balsamico Giusti 2 Medaglie d'oro" e "Zuppa Inglese con Vermouth Giusti e Balsamico Giusti 5 Medaglie d'oro".
Le note pepate del nostro Balsamico hanno completato il panino proposto da Chef Gori, il Vermouth Giusti ha sostituito l'alchermes della zuppa inglese, mentre il Balsamico 5 Medaglie d'oro ha aggiunto al dessert un piacevole tocco agrodolce.

Infine, il nostro viaggio tra le cucine regionali italiane arriva alla capitale. Per rappresentare la cucina romana abbiamo ospitato la chef Francesca Ciucci de La Ciambella - Bar à Vin con Cucina. La chef romana e il suo team hanno presentato "Lesso alla Picchiapò con Balsamico Giusti 2 Medaglie d'oro", una rivisitazione del piatto in chiave agrodolce in cui il nostro Balsamico 2 Medaglie d'oro è stato utilizzato per preparare la carne e aggiunto per sfumare in cottura.

Il congresso si è rivelato anche quest'anno una preziosa occasione per consolidare amicizie, creare nuove connessioni e far conoscere il nostro Balsamico a buongustai e operatori del settore.
Abbiamo dimostrato la versatilità dell'Aceto Balsamico di Modena "contaminando" i più svariati piatti di amici produttori e chef, aggiungendo il nostro inconfondibile tocco agrodolce su pietanze salate, cocktail e dessert e confrontandoci con esperti e protagonisti del mondo dell'alta ristorazione, del vino e della mixology.
Così facendo, abbiamo disobbedito alla tradizione, reinterpretato alcuni grandi classici della cucina italiana e scoperto nuovi e interessanti abbinamenti.
Un grande ringraziamento va ai ristoratori che hanno accettato la nostra sfida, a tutti gli amici produttori di eccellenza che ci hanno accolto presso i loro stand per 'disobbedire' assieme e proporre abbinamenti insoliti e sorprendenti.
Grazie per aver giocato con noi!